Contatti

Eventi, territorio e persone: il nostro impegno fuori dall’azienda 

  • Eventi

Negli ultimi mesi, Meccanostampi ha preso parte a una serie di iniziative sul territorio: eventi sportivi, manifestazioni culturali, incontri con le scuole. Occasioni diverse, ma unite da uno stesso filo conduttore: la volontà di esserci, in modo concreto e autentico. 

Essere un’azienda radicata nel territorio significa molto più che produrre valore industriale. Significa anche partecipare alla vita della comunità, sostenere progetti educativi e culturali, valorizzare le persone e il dialogo tra generazioni. 

TEDxBelluno Salon – l’equilibrio che costruisce il futuro 

Tra i momenti più stimolanti, la partecipazione al TEDxBelluno Salon, evento dedicato all’evoluzione delle competenze, delle tecnologie e dell’umano, che quest’anno ha avuto al centro un tema più che mai necessario: l’equilibrio, come motore del cambiamento e il benessere che parte dall’ascolto di sé. Un format di altissimo profilo, che ha riunito imprenditori, creative, pensatori e giovani talenti. 

Meccanostampi ha supportato l’evento in qualità di partner, riconoscendo il valore delle idee che fanno rete, ispirano e contaminano positivamente l’industria. È stato un momento per ascoltare, riflettere e confrontarsi con visioni innovative, che parlano anche al nostro mondo. 

Run4School 2025: una corsa per l’educazione 

Abbiamo sostenuto con entusiasmo anche la Run4School 2025, manifestazione tornata a Limana dopo la lunga pausa pandemica. 

Una giornata di sport e partecipazione, nata per raccogliere fondi a favore delle scuole del territorio. Una causa che sentiamo nostra, perché investire nell’educazione significa costruire le competenze e la consapevolezza delle generazioni future. 

Incontri con le scuole: dialogare con chi costruirà il domani 

Ci siamo seduti a un tavolo con i giovani anche durante lo Speed Date organizzato da Randstad Italia con il Polo Didattico Feltrino. Una formula rapida, ma densa di contenuti, in cui abbiamo avuto la possibilità di conoscere le aspettative e i percorsi di ragazze e ragazzi provenienti da ambiti tecnici diversi: meccanica, elettronica, informatica, OSS, biotecnologie. 

Abbiamo raccontato chi siamo, cosa facciamo e soprattutto come lavoriamo. Perché le competenze si trasmettono anche attraverso il dialogo. Crediamo infatti che il sapere, per essere davvero utile, debba essere condiviso. E per questo, lo scorso maggio, abbiamo portato in aula un pezzo del nostro lavoro. 

Lo abbiamo fatto tenendo una lezione dedicata alla fresatura CNC e alla programmazione CAM per le quinte dell’IIS Segato Brustolon.  Un contributo che non è solo formativo, ma anche motivazionale: perché mostrare ai futuri tecnici le potenzialità della meccanica applicata vuol dire alimentare la loro fiducia e curiosità. 

Torneo aziendale: squadra, sport e spirito di gruppo 

A giugno, è toccato al pallone raccontare un altro aspetto fondamentale della nostra cultura aziendale: il gioco di squadra

Il Torneo di Calcio interno è stato l’occasione per passare una giornata diversa, in cui divertirsi, confrontarsi e rafforzare i legami. Non contava il risultato, ma la partecipazione: ogni passaggio, ogni sorriso, ogni incoraggiamento ci ha ricordato che, anche fuori dall’azienda, siamo una squadra. 

La Velenosa – passione, natura e innovazione 

Domenica 23 giugno ha segnato un altro appuntamento importante per il nostro territorio: La Velenosa, l’evento simbolo dell’estate sportiva bellunese. 

Un elemento speciale di quest’edizione è stato il Progetto Bivacco “Ugo Dalla Bernardina”, realizzato con il CAI, che punta a rinnovare entro il 2027 il celebre bivacco sulla Schiara, luogo simbolico per la comunità locale. Partecipare a La Velenosa ha significato vivere un’esperienza che ha saputo unire sport, natura e spirito di squadra. Noi di Meccanostampi siamo stati felici di esserci, pronti a sostenere e condividere ogni passo di questa bellissima avventura. 

Un’azienda presente, dentro e fuori 

Dalla fabbrica alle piazze, dalle aule ai sentieri, Meccanostampi sceglie di essere presente. Per noi, partecipare significa investire tempo e risorse in relazioni che generano valore, anche quando non si traducono immediatamente in produzione. 

È una questione di identità. Perché un’azienda che guarda al futuro sa che la sostenibilità passa anche da qui: dal costruire legami, condividere conoscenza e alimentare un senso di comunità. 

Condividi su