Contatti

Dal piano alla pressa: il multi-project management che mantiene le promesse

  • Press

In Meccanostampi la pianificazione non è un’attività accessoria: è il motore che allinea persone, impianti e priorità per rispettare la data di consegna richiesta dal cliente. Per questo abbiamo strutturato in modo integrato la schedulazione delle nostre due BU: “Costruzione Stampi” e “Stampaggio”.

Oggi operiamo con una piattaforma di multi-project management per l’attrezzeria (progettazione, costruzione, collaudo stampi e controllo campionature) e con un sistema avanzato di pianificazione e schedulazione (APS) per i reparti di stampaggio. L’obiettivo è uno: ottimizzare tutte le risorse, tecniche, umane e impiantistiche, e dare ai clienti affidabilità sulle date.

Dal coordinamento manuale alla schedulazione a capacità finita

Fino a poco tempo fa, il monitoraggio dell’avanzamento lavori nella costruzione stampi avveniva in modo manuale, con verifiche periodiche insieme ai responsabili di reparto e stime basate sull’esperienza per prevedere le consegne. Questo approccio, pur fondato su grande competenza, limitava la visibilità su un portafoglio di commesse in parallelo.

Con l’introduzione di un multi-project management a capacità finita, ogni attività, dalla progettazione al collaudo fino alle campionature, viene pianificata considerando carichi reali e disponibilità delle risorse. In pratica, il sistema distribuisce i lavori sugli asset produttivi in modo ottimizzato, rispettando priorità e vincoli di consegna.

In parallelo, l’integrazione con i sistemi aziendali garantisce unitarietà dei dati (piani, consuntivi, KPI) e consente di leggere in tempo reale l’effetto di una variazione su tutto il portafoglio commesse. Risultato: meno incertezze, più controllo, decisioni rapide.

Controllo end-to-end della commessa stampo

Cosa cambia, in concreto, per la BU “Costruzione Stampi”?

Avanzamento in tempo reale. Ogni fase — progettazione, costruzione, collaudo, campionature — è consuntivata direttamente sulle attività pianificate. Il dato non è più “a posteriori”: è nativo, tracciabile e confrontabile con il preventivo.

Affidabilità sulle consegne. Il rispetto della data è monitorato continuamente: il sistema evidenzia gli scostamenti tra preventivo e consuntivo e supporta la riprogrammazione dinamica quando cambiano vincoli o priorità.

Previsioni simulate, non solo stimate. Le previsioni di consegna nascono dalla schedulazione: l’esperienza dei tecnici resta fondamentale per definire i tempi standard, ma è lo strumento a incrociare attività, carichi e dipendenze per restituire la data più realistica, gestendo alternative e urgenze.

Per abilitare questo salto di qualità abbiamo lavorato su passaggi chiave:

  • Analisi dei processi destinati alla schedulazione e calcolo della capacità disponibile.
  • Distinzione tra processi schedulati e non (attività che impegnano risorse ma non concorrono direttamente alla costruzione stampi), così da evitare “rumore” nel piano.
  • Nuova registrazione ore, con “contenitori” chiari per ridurre errori e facilitare la consuntivazione; formazione del personale su procedure e strumenti.

I risultati: puntualità, semplicità, visibilità

L’adozione del nuovo modello ha generato benefici concreti e misurabili:

Puntualità in forte crescita. Il tasso di rispetto delle date di consegna è passato da ~50% a ~90% in circa due anni. A questo risultato ha contribuito anche l’introduzione in parallelo di pratiche strutturate di project management.

Semplificazione operativa. La registrazione ore per il personale è stata snellita (con riduzione/eliminazione degli errori tipici del sistema precedente) e la rilevazione automatica dei tempi dei centri di lavoro assicura dati coerenti e tempestivi.

Previsioni più affidabili. Possiamo effettuare simulazioni delle consegne sulla base dei dati storici degli ultimi tre anni, segmentando per famiglie prodotto e tipologia stampo. La pianificazione multi-commessa diventa più solida e migliora l’allocazione delle risorse critiche.

Perché tutto questo conta per i nostri clienti

  • Data di consegna come impegno, non come stima. La pianificazione a capacità finita trasforma una promessa in piano eseguibile, con punti di controllo oggettivi.
  • Ottimizzazione delle risorse. Le persone giuste, le macchine giuste, nel momento giusto: meno tempi morti, meno colli di bottiglia, minori rischi di ritardo.
  • Reattività al cambiamento. Urgenze, priorità, imprevisti: la schedulazione integrata consente di rimodulare rapidamente senza perdere di vista l’insieme.

Uno sguardo oltre: dati, metodo, miglioramento continuo

La pianificazione è un tassello del nostro metodo integrato — dall’ascolto e dal co-design fino alla costruzione stampi e allo stampaggio in serie — con un approccio guidato da dati e miglioramento continuo. Trasformiamo la complessità in visibilità, e la visibilità in affidabilità.

Se vuoi approfondire come impostiamo piani e risorse sul tuo progetto, partiamo dalla fattibilità condivisa: è lì che le date diventano risultati.

Meccanostampi. Where ideas take shape.

Condividi su