1965–2025. Sessant’anni fa, a Limana, Ludovico Trevisson avviava un’officina dedicata alla costruzione di stampi di precisione. Oggi Meccanostampi è una realtà riconosciuta a livello internazionale nella progettazione e costruzione di stampi e nello stampaggio di tecnopolimeri, con una filiera integrata che unisce co-design, ingegnerizzazione, produzione e servizi post-stampaggio.
La ricorrenza del sessantesimo è stata l’occasione per un open day riservato ai collaboratori e alle loro famiglie: oltre 700 partecipanti accompagnati a piccoli gruppi alla scoperta dei processi produttivi, dei nuovi impianti e del “modo di lavorare” che caratterizza l’azienda. Un gesto semplice, dal forte significato: mettere le persone al centro.
Una storia di visione, continuità e crescita
Negli anni, la nostra azienda è passata dalla sola costruzione stampi all’integrazione dello stampaggio a iniezione, fino all’adozione diffusa di automazione e digitalizzazione. Questa continuità evolutiva ha consolidato un modello industriale che unisce rigore tecnico e ascolto del cliente, traducendo le esigenze in soluzioni su misura.
Oggi Meccanostampi opera con 4 stabilimenti, oltre 140 presse, 25.000 m² coperti e circa 250 collaboratori impegnati ogni giorno a trasformare idee in prodotti affidabili. Nel 2024 il fatturato ha raggiunto circa 42 milioni di euro, con una quota export del 42%: numeri che fotografano una struttura solida e un posizionamento internazionale in costante rafforzamento.
Le persone al centro: identità, cultura, benessere
La crescita non è fatta solo di macchine e impianti: è soprattutto capitale umano. Meccanostampi promuove un ambiente di lavoro fondato su fiducia, sicurezza e sviluppo delle competenze, con percorsi di formazione e un’attenzione concreta al work-life balance, riconosciuta dalla certificazione Family Audit.
Il buon feedback degli RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) durante gli audit testimonia una cultura condivisa della prevenzione e un clima aziendale partecipativo.
Innovazione che conta: automazione, 3D printing, dati
Innovare, per Meccanostampi, significa migliorare la qualità e l’efficienza riducendo variabilità e sprechi. Per questo, negli ultimi anni l’azienda ha accelerato:
- la sostituzione progressiva del parco macchine con soluzioni più performanti (incluso l’inserimento di presse elettriche),
- l’implementazione di isole robotizzate e sistemi di controllo qualità in linea sul 100% della produzione.
- l’estensione di sistemi interconnessi per il monitoraggio e la pianificazione delle produzioni in tempo reale e la manutenzione predittiva, in un contesto in cui la lettura e l’uso dei dati diventano vantaggio competitivo.
Questa è l’innovazione che interessa all’industria: fare meglio, con meno, portando in produzione soluzioni ripetibili, tracciabili e sicure.
Sostenibilità come metodo: investimenti, impianti, standard
La sostenibilità è parte integrante del modo di operare di Meccanostampi. Gli audit di mantenimento hanno confermato la ISO 14001 (gestione ambientale) e la ISO 45001 (salute e sicurezza), riconoscendo disponibilità e aggiornamento della documentazione, competenza, collaborazione e trasparenza del personale coinvolto e gli investimenti dedicati (dalla progressiva sostituzione delle macchine all’installazione del fotovoltaico). A livello ESG, l’azienda ha conseguito un rating “A” Synesgy (metodologia CRIF Ratings), in coerenza con gli standard internazionali di rendicontazione. Da 2 anni, inoltre, pubblica il proprio Bilancio di Sostenibilità.
Scegliere questa traiettoria significa coniugare ambiente, persone e competitività: ridurre l’impatto, aumentare l’efficienza, crescere in modo responsabile.
Un’azienda aperta al territorio
Meccanostampi mantiene un legame saldo con la propria comunità: progetti con le scuole, incontri di orientamento, momenti di condivisione con famiglie e partner. La fabbrica si apre e diventa luogo di cultura industriale, contribuendo a attrarre talenti e a rafforzare la filiera locale delle competenze. È un patto che unisce impresa e territorio, generando valore reciproco.
Strategia e futuro: investimenti selettivi, crescita organizzativa, sviluppo internazionale
«L’innovazione è parte integrante del nostro DNA. Non solo perché rafforza efficienza e competitività, ma perché è uno strumento concreto per ridurre l’impatto ambientale».
In quest’ottica, Meccanostampi guarda avanti con un Piano Strategico quinquennale che prevede investimenti mirati, crescita organizzativa e ulteriore consolidamento internazionale. Tra i progetti in valutazione, anche un nuovo polo produttivo a Limana, a conferma del legame con il territorio. All’orizzonte, l’esplorazione di tecnologie abilitanti — dall’intelligenza artificiale a nuovi strumenti di prototipazione e controllo — per rendere processi e decisioni ancora più rapidi, informati e flessibili.
Sessant’anni, un’unica rotta
Sessant’anni di Meccanostampi raccontano un percorso coerente: ascoltare i clienti, valorizzare le persone, investire su impianti e competenze, misurarsi con standard internazionali e mercati globali senza perdere l’identità. È così che l’azienda continua a modellare soluzioni su misura per i propri partner, coniugando qualità, affidabilità e sostenibilità.
Where ideas take shape non è solo un claim: è la sintesi di un metodo. Ed è la direzione che continuerà a guidarci nel futuro.