La sostenibilità è parte integrante della cultura aziendale di Meccanostampi. Non si tratta solo di un valore dichiarato, ma di un impegno misurabile che coinvolge ogni area del lavoro: dalla progettazione alla produzione, fino alla relazione con le persone e l’ambiente.
Con il Bilancio di Sostenibilità 2024, Meccanostampi conferma e rilancia questo impegno, raccontando in modo trasparente i risultati raggiunti e le azioni messe in campo in ambito ambientale, sociale e di governance.
Scarica qui il Bilancio di Sostenibilità 2024 (PDF)
Un’evoluzione naturale del primo report
Nel 2023 l’azienda ha pubblicato il primo Report di Sostenibilità, tracciando una linea chiara per il futuro. Il report 2024 rappresenta un passo avanti importante: aumenta la quantità di dati analizzati, si consolidano alcuni obiettivi e si introducono nuove linee guida per una crescita industriale davvero responsabile.
Per rendere concreto e misurabile il nostro impegno, Meccanostampi ha istituito un Comitato interno per la sostenibilità, composto da figure interfunzionali, con il compito di guidare, monitorare e coordinare tutte le iniziative in ambito ambientale, sociale e organizzativo.
Ridurre l’impatto ambientale, generare valore
La tutela dell’ambiente resta uno dei pilastri dell’approccio ESG di Meccanostampi: ci riferiamo agli impegni aziendali descritti nel:
- Principio 7, “Energia Pulita ed Accessibile”: L’azienda si impegna a utilizzare fonti di energia rinnovabile e a migliorare l’efficienza energetica delle sue attività.
- Principio 13, “Agire per il clima”: Ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività, combattendo il cambiamento climatico.
Nel corso del 2024 l’azienda ha quindi:
- Effettuato l’analisi annuale della Carbon Footprint, strumento che permette di calcolare l’impatto delle attività aziendali in termini di emissioni di CO₂ e identificare le aree in cui intervenire;
- Investito nell’ottimizzazione dei consumi energetici, rendendo più efficienti impianti e processi interni, e incrementando l’uso di energia da fonti rinnovabili;
- Avviato interventi strutturali nei propri stabilimenti, in ottica di efficienza energetica e sostenibilità operativa.
Queste azioni sono certificate da standard riconosciuti come ISO 14001 e dalla valutazione del Synergy ESG Rating, redatto secondo le linee guida GRI e SDG delle Nazioni Unite.
Valore alle persone, al centro della strategia
La dimensione sociale è al centro del modello Meccanostampi. L’azienda promuove un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e attento al benessere delle persone. Nel bilancio 2024 si evidenziano:
- Programmi di formazione continua, dedicati sia allo sviluppo tecnico che alla crescita personale;
- L’ottenimento e il mantenimento della certificazione Family Audit, che attesta l’impegno per il work-life balance e la responsabilità sociale;
- Un sistema solido di prevenzione e sicurezza, gestito secondo la certificazione ISO 45001, che garantisce standard elevati per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro;
- L’ascolto attivo delle persone, tramite iniziative interne di indagine sul clima aziendale e percorsi di miglioramento condivisi.
Governance responsabile e trasparente
Essere sostenibili significa anche governare con rigore e trasparenza. Il report ESG 2024 presenta in modo chiaro le azioni di Meccanostampi in ambito gestionale, tra cui:
- La mappatura dei rischi aziendali, per garantire prevenzione e solidità anche in contesti instabili;
- La conformità normativa e la volontà di anticipare i nuovi standard europei sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD);
- L’uso di indicatori misurabili, in grado di valutare l’efficacia delle scelte strategiche;
- Una comunicazione trasparente con clienti, fornitori, dipendenti e stakeholder esterni, che rafforza la fiducia e la coerenza del brand Meccanostampi.
Scopri il nostro approccio completo alla sostenibilità: Sostenibilità – Meccanostampi
Un impegno che guarda avanti
Per Meccanostampi, la sostenibilità non è un’azione straordinaria, ma un metodo quotidiano. Ogni scelta, ogni progetto, ogni relazione viene affrontata con l’idea di creare valore condiviso. Il Bilancio di Sostenibilità 2024 ne è la sintesi più aggiornata: uno strumento di rendicontazione, ma anche una dichiarazione di responsabilità.
L’obiettivo è chiaro: continuare a evolversi, con coerenza e concretezza, per costruire un modello industriale in cui qualità, efficienza e rispetto per l’ambiente camminano insieme.
Clicca qui e scopri il Bilancio 2024 in versione integrale!