Passione e precisione continuano a generare,
anno dopo anno, grandi frutti.
Passione e precisione continuano a generare, anno dopo anno, grandi frutti.
Aderire allo standard Family Audit per noi significa trasformare valori in pratiche concrete, ogni giorno. Non è solo una certificazione: è uno strumento di management che ci aiuta a strutturare in modo rigoroso le politiche di work-life balance, a migliorare l’organizzazione del lavoro e a valorizzare il benessere delle persone. In questo modo, il welfare aziendale diventa parte integrante del nostro metodo, accanto a qualità, sicurezza e sostenibilità.
L’insieme di queste iniziative dà così sostanza all’impegno dell’azienda per il territorio e per le persone, creando un percorso condiviso di crescita. Lo abbiamo strutturato in molteplici azioni.
Iniziative a favore
del territorio
Teniamo al territorio perché è il contesto in cui le nostre persone vivono, crescono e costruiscono relazioni. Per questo, lavoriamo in rete e investiamo in iniziative che generano valore condiviso.
- Family Audit Network.
Condividiamo buone pratiche con le altre realtà aderenti, con l’obiettivo di migliorare la conciliazione vita-lavoro e di diffondere un modello replicabile. - Emissioni negative.
Promuoviamo una mobilità a minore impatto mettendo a disposizione dei collaboratori colonnine di ricarica per le biciclette elettriche e avviando la conversione progressiva della flotta aziendale. - Pari opportunità.
Raccontiamo nelle scuole le esperienze dei nostri professionisti, incoraggiando le studentesse a considerare con consapevolezza percorsi STEM. - Valorizzazione dell’impegno sociale.
Riconosciamo e sosteniamo l’impegno sociale dei nostri collaboratori. I dipendenti possono proporre iniziative per un supporto aziendale (economico o in natura) a favore delle associazioni locali con cui collaborano, rafforzando così il legame con il territorio.
La persona è al centro,
per davvero
Ogni persona ha tempi, esigenze e responsabilità diverse. La nostra organizzazione del lavoro nasce per essere flessibile, chiara e inclusiva, così da sostenere la vita professionale e quella privata con equilibrio.
- Lavoro agile.
Abbiamo reso lo smart working una prassi strutturata: strumenti IT aggiornati, processi definiti, attenzione alla sicurezza e alla continuità operativa. - Part time/full time.
Offriamo percorsi flessibili e procedure snelle per passare dal tempo pieno al parziale (e viceversa), in base alle necessità di ogni fase della vita. - Orario flessibile.
Prevediamo fasce di ingresso e uscita adattabili, per agevolare il carico di cura familiare senza perdere di vista l’efficienza dei reparti. - Orari per le coppie.
Quando due collaboratori appartengono allo stesso nucleo familiare e gestiscono carichi di cura, armonizziamo i turni per facilitare la conciliazione. - Banca ore per i genitori.
Mettiamo a disposizione una banca ore dedicata a chi accudisce figli piccoli, consentendo di recuperare il tempo con straordinari pianificati. - Permessi/ferie solidali.
Istituiamo bandi per le ferie solidali: una banca ore/giorni a disposizione dei collaboratori che devono assistere familiari entro il secondo grado gravemente malati. - Permessi per visite mediche specialistiche.
Riconosciamo 4 ore all’anno di permessi aggiuntivi (a carico azienda) per screening e visite specialistiche, garantendo sempre la massima tutela della privacy.
Family Audit è (anche) servizi per semplificare la vita
Formazione, supporto e servizi accessibili fanno la differenza nel quotidiano. Vogliamo che le persone trovino in azienda strumenti utili, chiari e ben organizzati.
- Formazione generale.
Organizziamo incontri su privacy, cyber security, intelligenza artificiale e utilizzo consapevole delle tecnologie, con contenuti utili anche nella vita di tutti i giorni. - Nuove tecnologie.
Costruiamo piani formativi mirati per accrescere le competenze digitali, partendo dai bisogni reali rilevati con questionari interni. - Corsi di inglese.
Grazie alla convenzione con una scuola di lingue, collaboratori e familiari possono accedere a percorsi dedicati, in sinergia con il Family Audit Network. - CAF in azienda.
Rendiamo più fruibili i servizi del CAF, semplificando le pratiche e offrendo un supporto concreto nella gestione fiscale personale. - Istruzione e famiglia.
Sosteniamo le famiglie con rimborsi trasparenti per centri estivi, libri scolastici, tasse universitarie e trasporti verso scuole e atenei. La gestione delle richieste è trasparente e regolata secondo specifici criteri, con rimborsi accreditati direttamente in busta paga. Lavoriamo con il Family Audit Network per migliorare continuamente i servizi di conciliazione. - Tirocinio/ASL (Alternanza scuola-lavoro).
Accogliamo i figli dei collaboratori con percorsi coerenti con età e obiettivi, anche durante le vacanze estive, per un primo contatto significativo con il mondo del lavoro. - Ritiro/consegne online.
Abbiamo individuato un punto vicino agli stabilimenti per agevolare il ritiro e la consegna degli acquisti online, così da ottimizzare tempi e spostamenti dei collaboratori.
Le idee per crescere
in azienda
La qualità dei processi passa dalle relazioni, dalla condivisione e da una cultura del miglioramento. Mettiamo al centro comunicazione, collaborazione e sviluppo delle competenze.
- Riunioni periodiche.
Organizziamo riunioni di reparto e plenarie per raccontare processi, risultati e priorità. È uno spazio di ascolto che migliora comunicazione e allineamento. - Team building.
Attiviamo iniziative trasversali per rafforzare cooperazione e benessere: perché gli obiettivi si raggiungono meglio quando il gruppo funziona come una squadra. - Competenze digitali.
Utilizziamo in modo sistematico i servizi ICT per accrescere le digital skills, snellire i flussi e ridurre il digital divide tra generazioni e funzioni.
Iniziative Family Audit. - Trasparenza e comunicazione continua.
Comunichiamo con continuità le misure di work-life balance, così che tutti conoscano le opportunità e possano partecipare attivamente.
